CRIMINOLOGIA PENITENZIARIA

Rivista Telematica di Diritto penitenziario e Politiche criminali (ISSN 2704-9094 Online)

Vai al contenuto
  • Home

Decretazione d’urgenza

38E20
Questo articolo è stato pubblicato in Magazine e taggato come arresti domiciliari, custodia cautelare, detenzione domiciliare, differimento pena il 12 Maggio 2020 da Marco LILLI

Navigazione articolo

← Ammissione alla semilibertà Permesso di necessità →

RIVISTA CON FINALITÀ DI STUDIO

DATI BIBLIOGRAFICI IDENTIFICATIVI

Titolo: Criminologia Penitenziaria

Rivista Telematica di Diritto penitenziario e Politiche criminali (ISSN 2704-9094).

Luogo di pubblicazione: Fabrica di Roma.

Direttore: Dott. Marco LILLI

Server ospitante: Aruba s.p.a. (Italia).

INFORMATIVA PRIVACY

OBIETTIVO DELLA RIVISTA

Il principale scopo di questa rivista è quello di far conoscere, soprattutto ai non addetti ai lavori, che cosa avviene nel contesto post condanna definitiva del reo. Infatti, mentre grazie al circuito mass mediatico si conosce o si pensa di conoscere abbastanza bene cosa accade nel processo ordinario, tecnicamente detto di cognizione, ovvero giurisdizione adita per l’accertamento delle singole responsabilità penali dell’imputato, viceversa, poco o nulla si conosce del procedimento di sorveglianza, vale a dire di tutto ciò che afferisce all’esecuzione penale, e dunque dal punto di vista del diritto e dei diritti dei detenuti.

LA SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Renato Treves (1907-1992) è stato il fondatore della Sociologia del diritto in Italia, forse più nota come Sociologia giuridica, contribuendo poi alla sua affermazione a livello internazionale. Secondo Treves il principale modo di fare Sociologia giuridica, ovvero di occuparsi di questa disciplina, è rappresentato dallo studio della situazione presente e quindi del problema inerente alla funzione e ruolo delle norme giuridiche presenti in una certa società. Sicché, sulla base di tale autorevole insegnamento, è mio modesto avviso che, in quanto complementare, è ineludibile occuparsi anche della funzione che assume la giurisprudenza, o che dovrebbe assumere, specie quella di legittimità, sulle decisioni legislative.

Dott. Marco LILLI

LICENZA CREATIVE COMMONS

Criminologia Penitenziaria non è un prodotto editoriale comunemente inteso, pertanto, poiché pubblicato solo online, è esente da obbligo di registrazione (L. 47/48) ai sensi della Legge 103/12 (conv. D.L. 63/12). I testi degli atti ufficiali dello Stato e della Pubblica Amministrazione non sono coperti da diritti d'autore (L. 633/41). Sono invece riservate elaborazione e forma di presentazione degli stessi. La Rivista aderisce a Licenza Creative Commons (Attribuzione 4.0).

Calendario mensile

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Motore di ricerca interno

Archivi

Proudly powered by WordPress
error: !!! Contenuto protetto !!!